La nuova classificazione ATECO 2025, operativa dall’1/4/2025, rivoluziona i codici maggiormente usati dai Property Manager
Una vera e propria strage di codici Ateco è la conseguenza del nuovo inquadramento dell’attività del property manager secondo la classificazione Ateco 2025, in vigore dal 1° Aprile.
In un nostro articolo a febbraio 2022, solo tre anni fa, avevamo raccolto i codici in cui si inquadravano all’epoca i property manager, non sempre calzanti, ma comunque adottati da centinaia di operatori. Ad memoriam, pubblichiamo la tabella del 2022 di seguito.

Nella tabella che segue, invece, indichiamo i codici non più applicabili. Per quelli, i Property Manager dovranno decidere dal 1° aprile quale nuovo codice scegliere per la loro attività.

Le variazioni andranno fatte all’anagrafe tributaria (Agenzia delle Entrate) e nel registro delle imprese (Camera di Commercio).
Vediamo alcuni vecchi codici Ateco non più validi in dettaglio:



Come vedete, è una vera e propria rivoluzione. A fine articolo è scaricabile il documento completo Istat ATECO 2025 con le descrizioni complete di tutti i codici Ateco.
Torneremo sull’argomento dopo il convegno del 27 marzo in cui l’autore potrà approfondire con Istat e Camera di Commercio questi argomenti.
L’evento è aperto, oltre che ai Commercialisti in presenza e in webinar, anche ai Property Manager (solo in presenza a Roma).
Contattare l’autore per richiedere un invito al convegno.

CLASSIFICAZIONE ATECO 2025 COMPLETA
Sergio Lombardi è Presidente dell’Osservatorio sul Turismo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, autore di Extra Book e docente di Extra Academy
Per quesiti e segnalazioni, scrivete a:
info@sergiolombardi.net